Come arrivare…
Visualizzazione ingrandita della mappa
…a piedi
per chi non vuole proprio prendere l’auto, da Moena in 1.30 h., una bella passeggiata sulla strada sterrata porta dalla quota 1.200 m.s.l. del paese alla quota 1.800 m. del rifugio; altrimenti sempre da Moena in 30 minuti si raggiunge la partenza della cabinovia del Lusia, e da lì ci si può portare in quota percorrendo il primo tratto dell’impianto e poi proseguire sempre a piedi;
…in auto e poi… a piedi
si raggiunge in auto il parcheggio a valle in loc. Ronchi, della cabinovia del Lusia, e poi 1.00 h. lungo la strada sterrata;
sicuramente il modo più semplice e per tutti è raggiungere la partenza della cabinovia del Lusia, e da lì portarsi in quota percorrendo il primo tratto dell’impianto fino alla stazione intermedia della cabinovia del Lusia, da dove parte il sentiero 625 che si inoltra nel bosco e con una comoda e pianeggiante passeggiata di 15 minuti, lungo il nuovo percorso botanico, arriva al rifugio.
Dalla località “Fango”, raggiungibile in pochi minuti in auto lungo la strada per il passo San Pellegrino, seguendo il sentiero 625 in circa 1.00 h.
…in mountain bike
In mountain bike (il primo tratto è la parte iniziale della “Fassa bike”). Troppo dura! …Solo per pochi!
…a cavallo
Dal maneggio in loc. Sorte si arriva in paese e si prosegue lungo la strada sterrata fino al rifugio.
…in auto
Per i più pigri o in caso di pioggia, in auto, al secondo Km. della Provinciale per il Passo San Pellegrino, parte una comoda strada sterrata di 4 Km. che porta al parcheggio del rifugio.
ORARI CABINOVIA LUSIA: 8.30 – 13.OO / 14.00 – 18.00
POSSIBILITÀ DI TRASPORTO

|